ORGANIZZA IL TUO WEEK END
Vernasca è inserita in un territorio di forte attrattiva turistica: Salsomaggiore Terme (a 20 km.), Bardi (a 35 km.), Castell'Arquato (a 10 km.), Velleia e il Parco del Monte Moria (a 20 km.) sono solo alcune delle mete ideali da abbinare al Bascherdeis.
Il nostro consiglio è quello di programmare, durante la giornata, una gita in un paio di questi luoghi per poi ritornare, verso le 18,00 (orario di inzio delle esibizioni), a Vernasca dove potrete cenare e pernottare in un contesto divertente e fantasioso.


CARTOLINE ....DA VERNASCA
scarica il pdf


Itinerari: Vernasca

Antica Pieve di VernascaDei caratteri originari Vernasca conserva i resti della romanica Pieve di S. Colombano (secolo XII), ovvero il campanile e l'abside, attualmente inserite nel gradevole contesto di una piazza - giardino nella parte alta del paese; il resto del tempio è stato abbattuto all'inizio del Novecento, quando era già stato reso pericolante da una frana. La nuova chiesa venne edificata nel 1890 più in basso rispetto all'antica Pieve.

Le parti superstiti della Pieve, originariamente edificata su di un impianto basilicale a tre navate nei pressi dello scomparso castello di Vernasca, sono affiancate dall'antica canonica che attualmente ospita il Interno del Centro visita provinciale della Via Francigena - affreschi absidali dell'antica pieveCentro Visita Provinciale della Via Francigena, uno spazio museale e didattico nel quale sono raccolti, al pianterreno, materiali illustrativi e reperti storici riguardanti la tratta piacentina del cammino di pellegrinaggio verso Roma. Al primo piano sono invece esposti gli affreschi distaccati dalle pareti absidali dell'antica Pieve, tra cui quello della "Madonna Incoronata". Questi affreschi, risalenti al 1474, furono staccati e restaurati nel 1969; solo da poco tempo sono esposti al pubblico in quest'ambito, dopo essere stati ospitati per anni nei locali del Municipio.



Itinerari: Vigoleno
Veduta dall'alto del borgo fortificatoIl borgo fortificato di Vigoleno, a pochi chilometri dal capoluogo, è sicuramente uno dei monumenti storici più importanti dell'intera Provincia di Piacenza sia per l'eleganza delle sue forme sia per l'eccezionale integrità dell'intero impianto castrense, che mostra non comuni influenze toscane, forse dovute all'impiego di maestranze provenienti dalla Lunigiana.

L'intero borgo, di forma ellissoidale, è racchiuso da imponenti ed integre mura merlate, percorse interamente da un camminamento di ronda dal quale si ha l'opportunità di ammirare un'eccezionale panoramica su tutta la Val Stirone. L'unico accesso al borgo, in corrispondenza del mastio, è preceduto da un "rivellino": una fortificazione di forma allungata che serviva a proteggere la porta vera e propria ed a facilitare le sortite. La struttura urbana è invece dominata dal mastio quadrangolare, dotato di feritoie, beccatelli e merli ghibellini. In questa possente torre è ospitato un percorso informativo e fotografico sul borgo di Vigoleno e sulla sua architettura. Dal mastio il camminamento di ronda conduce alla seconda torre del borgo, in prossimità della quale sorge la parte più propriamente residenziale del complesso fortificato. Oltrepassate le fortificazioni poste all'ingresso del borgo si accede alla piazza, sulla quale prospetta l'oratorio della Madonna delle Grazie.

Pieve di San GiorgioEdificata in posizione eccentrica rispetto al borgo, in prossimità delle mura orientali, è la Pieve di San Giorgio, risalente come epoca di fondazione al secolo XII, uno degli esempi di architettura romanica sacra più importanti del piacentino, con impianto a tre navate e torre campanaria quadrangolare. Il portale d'ingresso, di ottima fattura, è sormontato da una lunetta scolpita raffigurante S.Giorgio che uccide il drago, opera di chiara scuola antelamica risalente probabilmente al Duecento, mentre l'abside centrale, affiancato da altri due absidi incomplete, è sormontato da un'elegante galleria di coronamento.San Giorgio che uccide il drago L'interno, notevolmente integro nelle sue forme originarie se si eccettua la copertura, presenta poderose colonne in pietra e capitelli scolpiti con figure di fattura primitiva che fanno emergere un carattere "provinciale" dell'arte romanica se confrontato con il più maturo stile del portale e dell'abside. Nell'affresco absidale è ripreso il tema di S. Giorgio che uccide il drago, opera di un ignoto maestro locale del secolo XV.




VIGOLENO TRA I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

Il 14 settembre 2002 il Borgo medioevale di Vigoleno è stato certificato come uno dei "BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA". Si tratta di un prestigioso attestato dell'A.N.C.I. che conferma il patrimonio architettonico e storico di questo villaggio fortificato che ha conservato, nei secoli, una ricchezza di reperti e testimonianze delle origini. Vigoleno entra nella ristretta cerchia delle mete turistiche esclusive anche in virtù dell'opera di salvaguardia e di conservazione svolta in questi anni dalle Amministrazioni territoriali che hanno tutelato non solo il Borgo ma tutta l'area circostante ricca di risorse naturalistiche.

Sito ufficiale del Comune di Vernasca